A Casa – Piccoli (e) grandi artisti

La fantasia dei nostri bambini non conosce limiti.

Se è vero che ormai le attrattive fuori di casa per il loro tempo libero sono assai numerose e molto varie tra quelle didattiche, sportive e ludiche, è anche vero che una volta tornati a casa il loro vulcano di energie è sempre in attività.

Dalla parte nostra di adulti, i numerosi impegni quotidiani - da quelli programmati agli imprevisti dell’ultimo minuto - occupano i promemoria sul cellulare, le fitte to do list, e si affidano a qualche improbabile “devo tenere a mente che..”.

Per venire incontro ai grandi e ai piccini, se avete sempre qualcosa da ricordare o semplicemente un pensiero quotidiano da dedicare alla vostra giornata, se la passione per l’arte è nel dna di famiglia, ecco un modo per assecondare lo spirito creativo di tutti.

Utilizzate una pittura effetto lavagna e magnetica: chi ha detto che la lavagna è solo quella dedicata al dovere e resta chiusa nelle aule di scuola?

Secondo i colori che preferite, dal giallo al nero, dal bianco al turchese, mano al rullo sulla superficie desiderata: da un angolo funzionale e decorativo, a una parete intera della vostra casa.  

Dove realizzarla? In cucina: ripensando il fondo del vostro piano di lavoro.

All’ingresso: per darvi il benvenuto dopo una giornata intensa e ricordarvi quella cosa importante poco prima di uscire.

Dulcis in fundo, nella camera dei vostri bambini: palloncini, aquiloni, fumetti, o il faccino con il suo mood of the day rigorosamente ad opera dei piccoli artisti, per un tocco inaspettato, originale e sempre diverso.

A voi la scelta dei colori di gessetti, magneti e pennarelli cancellabili, e a ogni artista di casa la sua scorta.

 

Sperimentate la carta da parati da colorare. I benefici della color therapy sono ampiamente riconosciuti sull’umore e sulla concentrazione e come antidoto contro lo stress, perché non sperimentarla in gruppo su un grande foglio a disposizione di tutta la famiglia?

Archiviate le piccole pagine dei vostri libri e pensate in grande: ecco una buona occasione per tutti per ricordare (o imparare) il piacere di condividere il proprio spazio e di rispettarne i limiti. Sui temi c’è l’imbarazzo della scelta così come sulle dimensioni dei disegni, personalizzabili a seconda dello spazio che vorrete dedicargli.

Se appartenete al genere “profilo prudente”, c’è una soluzione anche per voi.

La lavagna adesiva è un foglio, commercializzato in rotolo, ritagliabile, autoadesivo, facilmente rimovibile, stacca e attacca, applicabile sulle superfici più svariate dai mobili alle pareti, dal legno al vetro, è trasparente, bianco o nero. Esiste anche l’effetto lavagna a seconda che preferiate utilizzare i gessetti o i pennarelli colorati.

Infine, per gli amanti del DIY (do it yourself) ecco una vera e propria prova di creatività e manualità per tutta la famiglia, per sperimentare l’attitudine al team working con un risultato da condividere e personalizzare nel tempo.

Con un materiale tipo il feltro, ricreate il vostro planisfero differenziando per colori e dimensioni i continenti e (grossolanamente) gli stati e personalizzatelo applicando sopra quello che la fantasia vi suggerisce: dalle ricette straniere da provare, ai prossimi luoghi da visitare, dai colori delle bandierine, agli animali caratteristici, dai nomi dei vostri amici d’oltralpe alle cose che vi piacerebbe acquistare.  

Il mondo è nelle vostre mani, e sarà arduo scegliere insieme ai vostri piccoli cosa non metterci dentro, del resto “Tutti i grandi sono stati bambini una volta..” (cit.) .

 

 

Di Maria Chiara Ottelli

Ingegnere edile-architetto

www.lamatitabianca.it

 

 

 

 

 

 

 

Nessun commento ancora

Lascia un commento