Sabato 18 e Domenica 19 Maggio ritorna "Fascinations of Plants Day" la festa internazionale delle piante. Tanti gli appuntamenti organizzati nei 2 Orti Botanici di Milano per appassionare i nostri bambini al meraviglioso universo vegetale.
"Fascinations of Plants Day" La giornata internazionale del fascino delle piante è promossa in tutto il mondo per avvicinare quante più persone possibili all’affascinante mondo delle piante e far conoscere quanto è importante la ricerca in questo settore. In tutta Italia laboratori, orti botanici, enti di ricerca, musei e scuole aprono le porte al grande pubblico per far conoscere le piante in tutti i loro aspetti.
Fascinations of Plants Day ha l’obiettivo di avvicinare quante più persone possibili allo straordinario mondo delle piante, facendo conoscere l’importanza della ricerca nel settore. In tutta Italia laboratori, orti botanici, enti di ricerca, musei e scuole apriranno le porte al grande pubblico per far conoscere le piante in tutti i loro aspetti. E così faranno anche i 2 orti aderenti alla Rete degli Orti Botanici della Lombardia di Milano: gli Orti Botanici milanesi di Brera e Città Studi
ORTO BOTANICO DI BRERA DELL’ UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO
Via F.lli Gabba 10/Via Brera 28, Milano – INGRESSO LIBERO
DOMENICA 19 MAGGIO 2019 – dalle 10.00 alle 18.00
ALLA SCOPERTA DEL GENOME EDITING
Mostra – dalle 10:00 alle 18:00
L’editing del genoma è una tecnologia piuttosto recente utilizzata per modificare o correggere il codice genetico dei geni nei genomi, in linea di principio, di qualsiasi organismo. La sua applicazione in agricoltura e in medicina è un argomento di grande attualità sia in ambito di ricerca che nella prospettiva di una riflessione di natura etica.
La mostra Alla Scoperta del Genome Editing realizzata da studenti di Master e di Dottorato in diverse discipline biologiche e biotecnologiche della Statale, fa da guida a un pubblico non specialistico verso la scoperta e la comprensione di questa tecnologia rivoluzionaria, che potrà avere un notevole impatto sulla nostra società nel prossimo futuro.
ACQUERELLO BOTANICO
Workshop – dalle 10:30 alle 12:30 – Aula didattica
Laboratorio di avvicinamento alla tecnica dell’acquerello botanico (con materiale messo a disposizione dall’Orto Botanico), a cura di Renata Bonzo, pittrice botanica ed acquerellista.
Email per prenotazioni: ortobotanicodibrera@unimi.it
Tel. per informazioni: +39 02 5031 4683
Prenotazione entro il 17 maggio
Adatto anche a bambini dagli 11 anni.
APPUNTAMENTO CON I GENI DELLE PIANTE
ALL’ORTO BOTANICO DI BRERA
Science café – dalle 15:00 alle 17:00
Perché il Genome editing ci riguarda? Vuoi saperne di più sul DNA e sulle ultime novità nel campo della genetica? Ne parliamo insieme in uno Science Café. Ci sarà anche la visita guidata alla mostra “Alla scoperta del Genome Editing” realizzata dagli studenti dell’Università degli Studi di Milano, guidati da Martin Kater, professore di Genetica e direttore dell’Orto Botanico di Brera.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
I PERCORSI DELL’ORTO BOTANICO
Visite guidate al patrimonio storico e naturalistico dell’Orto Botanico di Brera con particolare attenzione alla peculiare storia del giardino all’interno del celebre Palazzo di Brera e alle collezioni vegetali ospitate nelle aiuole settecentesche e nell’arboreto.
Con la curatrice, Cristina Puricelli.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Inizio delle visite alle ore 11:00, alle 14:00 e alle 17:00. Prenotazioni sul posto fino a 10 minuti prima della visita.
scarica la locandina BRERA_FoPD 2019
ORTO BOTANICO CITTÁ STUDI
Via C. Golgi 18, Milano – INGRESSO LIBERO
SABATO 18 MAGGIO 2019 – dalle 10.00 alle 18.00
PER TUTTA LA GIORNATA
Visite guidate gratuite all’Orto botanico, all’Installazione sulla Botanica Forense e al Banco della biodiversità
attività aperte a tutti, per tutta la giornata.
a cura del Prof. Marco Caccianiga
Riconoscimento di specie vegetali
tramite diversi strumenti e approcci come le Chiavi dicotomiche, apposite APP o l’uso di sequenze di DNA attraverso specifiche banche dati.
attività a cura del CUSMIBIO, Proff. Cinzia Grazioli e Livia Pirovano
Mostra sulla domesticazione delle piante coltivate
Attività per tutti, durante l’intera fascia di apertura dell’Orto
a cura del Dott. Massimo Galbiati e della Dott.ssa Irene Murgia
APPUNTAMENTI DEL MATTINO
Ore 10.00
I funghi nemiciamici
Laboratorio scientifico di osservazione sulle strutture fungine e sulle modalità di crescita. Destinato ai ragazzi (dagli 11 anni) e agli adulti, con approfondimenti sui nuovi progetti di ricerca.
A cura della Dott.ssa Chiara Mizzotti
Ore 11.00
Io, Ofelia, donna delle erbe e teatrante
Spettacolo teatrale multisensoriale
a cura di Margaret Rose, con Gilberta Crispino, regia di Donatella Massimilla
Per adulti e famiglie
APPUNTAMENTI DEL POMERIGGIO
Ore 14.30 e ore 17.00 (durata circa 20-30’)
Geni in azione nelle piante
Laboratorio per adulti e bambini
a cura della Prof. Gabriella Consonni
Ore 15.00
C’è vita in questo stagno
Laboratorio di osservazione con lenti e micoscopio, per ragazzi a partire dagli otto anni
a cura della Dott.ssa Angela Ronchi
Ore 17.00
I funghi nemiciamici
Laboratorio scientifico di osservazione sulle strutture fungine e sulle modalità di crescita. Destinato ai ragazzi (dagli 11 anni) e agli adulti, con approfondimenti sui nuovi progetti di ricerca.
A cura della Dott.ssa Chiara Mizzotti
Dolce DNA
attività ludico-scientifica per bambini, nel pomeriggio
a cura del prof. Fabio Fornara
scarica la locandina CITTASTUDI_FoPD 2019