LA GROTTA DI SALE
La grotta di sale (o stanza del sale) e la Haloterapia è una terapia naturale basata sulla somministrazione per via inalatoria di cloruro di sodio medicale micronizzato.
I benefici della grotta di sale e della haloterapia si conoscono fin dall’antichità. Bisogna però attendere la metà del diciannovesimo secolo perché un medico polacco, il dottor Felix Boczkowski, identifichi la relazione tra le buoni condizioni di salute di coloro che venivano impiegati nelle grotta di sale e il loro ambiente di lavoro ricco di microelementi e alla loro concentrazione, nonché alla temperatura e all’umidità.
La Haloterapia quindi è una terapia naturale che consiste nella somministrazione, per inalazione, di cloruro di sodio micronizzato, prodotto da un nebulizzatore speciale e respirato in un ambiente confinato - la grotta di sale - in cui le pareti e il pavimento della stanza sono ricoperti di sale che simula il microclima di una cava di sale.
In quest’ambiente il microclima mantiene un’umidità (40-60%) e una temperatura stabili (18-24°C). L’ambiente è ipoallergenico e il sale conferisce all’aria respirata una bassissima carica batterica.
LA STANZA DEL SALE E LA HALOTERAPIA
La stanza del sale permette di praticare la Haloterapia comodamente e in spazi ridotti. Si tratta di una stanza completamente ricoperta di sale di maniera in cui ne viene riprodotto il particolare microclima. Già con la sola permanenza all’interno della grotta di sale si può godere di innumerevoli benefici per il distaccamento dal sale di tutti i microelementi che vengono poi assorbiti tramite le vie respiratorie e i pori della pelle. Una sola seduta di haloterapia nella stanza del sale permette all’organismo di assorbire una tale quantità di microelementi che solo una permanenza al mare di tre giorni può garantire. Nel corso della seduta si sta comodamente seduti coccolati da musica e filmati rilassanti. All'interno della stanza del sale i bambini possono guardare cartoni animati e giocare con il sale disposto sul pavimento come fosse la sabbia di una spiaggia
LE INDICAZIONI DELLA HALOTERAPIA
Le principali indicazioni della grotta di sale e della Haloterapia prevedono la cura di malattie broncopolmonari che vanno dall'asma alle bronchiti croniche ostruttive e di molteplici patologie cutanee come psoriasi e le manifestazioni eczematose. Numerosi studi clinici hanno evidenziato che i meccanismi di azione della stanza del sale sono molteplici: mucolitico, antibatteriologico, antiinfiammatorio, immunomodulatore e iposensibilizzante. Il sale attiva la funzionalità delle ciglia vibratili presenti sull'epitelio delle vie respiratorie migliorando la clearance mucociliare e apporta delle intrinseche proprietà battericide e batteriostatiche sulla microflora.
Il ciclo ideale è di 15-20 sedute nella stanza del sale, preferibilmente (ma non necessariamente) a cadenza giornaliera.
LA HALOTERAPIA E I BAMBINI
Ai bambini classificati una volta come “linfatici” era consigliato il soggiorno marino per il benefico effetto che l’aria di mare provocava all’apparato respiratorio e delle prime vie aeree.
I bambini sono i soggetti che hanno più bisogno di sedute di Haloterapia , anzitutto per depurare le loro vie respiratorie, ancora deboli, da tutta l’aria inquinata che li circonda ma anche per aiutarli a migliorare e rinforzare il loro sistema immunitario. Vi sono trial scientifici che evidenziano l’effettiva efficacia della stanza del sale e dell’ Haloterapia nell’ asma, bronchiti, patologie cutanee quali psoriasi ed eczemi nell’infanzia. Normalmente la grotta di sale è attrezzata in modo da rendere confortevole il loro soggiorno per la durata del trattamento.
LA HALOTERAPIA E L' INQUINAMENTO
Ormai è noto, viviamo in città molto inquinate.
L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ha provato che lo smog, uccide, sopratutto nelle grandi città italiane.
Secondo le norme sanitarie il valore medio giornaliero della concentrazione massima ammissibile di polvere tossica nell’aria delle zone abitate dovrebbe essere di 0,15 mg/m3. Ma in realtà, la concentrazione di polveri è spesso molto di più. In media, l’aria della città contiene 3,0-10,0 mg/m3 di polveri sottili 24 ore al giorno.
L’aria così inquinata è quindi estremamente dannosa sopratutto per i soggetti più deboli, in primo luogo i bambini. Le microparticelle che compongono lo smog si accumulano a livello bronchiolare determinando irritazione localmente con comparsa di bronchiti, broncocostrizione (asma bronchiale) e successive sovra infezioni come le polmoniti.
L’ultilizzo della stanza del sale e della Haloterapia contrasta gli effetti dell’inquinamento, fondamentalmente con tre meccanismi.
Prima di tutto una particella di sale assorbe una certa quantità di liquido dalla parete bronchiale per osmosi. Il liquido che così si forma scioglie il muco rendendolo più fluido ne favorisce l’espettorazione
Secondo, le particelle di sale si depositano sui batteri presenti a livello bronchiolare e li disidratano, uccidendoli.
Terzo, le particelle di sale stimolano i processi immunitari dei polmoni a causa della loro attività ionica. Da qui l'indiscussa validità della stanza del sale
CONCLUSIONI
Sarebbe bello vivere a pochi passi dal mare per poter godere dei suoi benefici tutto l’anno, purtroppo però questo spesso non è possibile. Anche l’inquinamento gioca un ruolo importante nelle affezioni delle vie respiratorie, specie nei bambini.
La Haloterapia e la grotta di sale possono aiutarci con i loro benefici effetti. Con 30-40 minuti di trattamento all’interno di una stanza del sale è infatti possibile ottenere gli stessi risultati di tre giorni al mare.
Via Friuli 18A - Zona 4 Milano
Tel. 392.6970777
www.atelierdelsale.it