Ottobre: scegliamo alimenti di stagione energetici e ricchi di vitamine per facilitare il corpo e la mente nel cambio di stagione.
L’autunno è arrivato. Stanchezza psicologica e malesseri fisici minacciano spesso la salute al momento del cambio di stagione. Per soddisfare il fabbisogno di vitamine antiossidanti e sali minerali utili per il sistema immunitario e per l’organismo in generale, frutta e verdura devono essere presenti in tutti i pasti, ossia a colazione e nello spuntino di metà mattina o pomeriggio a pranzo e a cena , preferibilmente, come frutta intera o insalate miste o verdure sottoposte a brevi cotture e come frutta fresca, ma anche come zuppe, passati e minestre preparati al momento con ortaggi freschi.
Come sempre “mangiando di stagione” non si può sbagliare. L’importante è variare e assaggiare un po’ di tutto. Anche gli alimenti più calorici come i cachi o le castagne in questo periodo sono utilissimi, oltre che buoni, per ricaricarsi e traghettare in forze verso l’inverno. Non priviamocene, basta non esagerare.
Via libera alla zucca, una miniera di vitamina A e ricca di potassio e vitamina C ma anche di fosforo, potassio, magnesio, fibre ma anche tanta acqua e pochissimi zuccheri e questo fa sì che la zucca si presenti come un alimento ideale per chi deve seguire un regime alimentare ipocalorico infatti 100 grammi di zucca gialla apportano soltanto 18 calorie. Possiamo dunque scegliere la zucca come contorno leggero o da abbinare volendo a un riso integrale e a dei legumi per ottenere un piatto sano e nutriente. Anche i semi della zucca, ona volta essiccati sono una eccezionale fonte di grassi omega 3
Non dimentichiamoci dei funghi, molto consigliati nel cambio di stagione, considerati un toccasana per il sistema immunitario. Ricchi di potassio, vitamina B e fibre. e delle rape cariche di acido folico e vitamina C.
E per finire i magnifici e affascinanti melograni ricchi di antiossidanti, vitamina A e potassio e poi i cachi dalla polpa zuccherina e morbida. Sono un’ottima fonte di vitamina A e C. il caco è molto calorico quindi va bene come merenda o come dessert alla fine di un pasto light.
VERDURA
Aglio, bietola, broccoli, broccolo romanesco, carciofi, carote, cavolfiori, cavolini di Bruxelles, cavolo cappuccio, cavolo verza, cicoria, cime di rapa, cipolle, fagioli, finocchi, frutta in guscio, funghi, indivia, lattuga, legumi secchi, melanzane, patate, pomodori, porri, rape, ravanelli, rucola, scalogno, sedano, sedano rapa, spinaci, tartufo bianco e nero, topinambur, valerianella, zucche, zucchine.
FRUTTA
Cachi, castagne, fichi, fichi d’India, kiwi, limoni, melagrana, mele, nocciole, noci, pere, uva.
Di Alessandra Ardemagni – Biologa Nutrizionista