Salute a tavola – la spesa di Novembre

Siamo in pieno autunno e cosa c’è di più bello che goderci il tepore della casa mentre fuori piove o la nebbia ci sovrasta? Purtroppo l’autunno e l’inverno sono le stagioni che maggiormente danneggiano la nostra salute per l’introito maggiore di grassi e di cibi ricchi di calorie.

Approfittiamo di questo periodo di tranquillità per riflettere e prenderci cura di noi e dei nostri figli provando a mantenere il nostro corpo in armonia giorno dopo giorno, mangiando bene e migliorando le nostre abitudini alimentari e naturalmente facendo sempre del movimento, cioè non impigrendosi troppo.

Le indicazioni per la spesa di novembre, con un elenco della frutta e della verdura da mettere in tavola.

Verdura

Aglio, barbabietole, bietole, broccoli, carciofi, cardi carote, cavoli, cappuccio, cavoli verza, cavolini di Bruxelles, cicoria, cipolle, coste, finocchi, funghi, indivia, lattuga porri, radicchi, scorzonera, sedano rapa, valerianella, zucca.

Frutta

Arance, cachi, cedri, limoni, mandarance, mandarini, melograne, mele, mele cotogne, nocciole, noci

FOCUS LA ZUCCA

Tra la verdura la zucca è sicuramente la protagonista del mese di novembre

Utilizzata non solo in cucina, ma anche in cosmesi e in medicina, La zucca è originaria dell'America Centrale e i semi più antichi, ritrovati in Messico, risalgono al 7000-6000 a.C.. Insieme alla patata e al pomodoro, è stato uno dei primi ortaggi esportati dopo la scoperta dell'America.

La zucca è innanzi tutto un alimento a basso contenuto calorico, il suo apporto è pari a 18 kcalorie ogni 100 grammi di polpa, questo è dovuto alla quantità d’acqua in essa contenuta stimata addirittura intorno al 94,6%.

Essendo arancione la zucca è intuibile che è una miniera di caroteni tra i quali il più importante è il beta carotene, un precursore della vitamina A. L’effetto più importante che svolge questo composto è quello di potenziare le difese immunitarie. Un altro effetto è quello di contrastare i radicali liberi, sostanze altamente pericolose per il nostro organismo, rappresentando quindi un ottimo alleato nel rallentare l’invecchiamento delle cellule del corpo umano.

La zucca è inoltre ricca di minerali tra cui fosforo, ferro e magnesio. Contiene anche molto potassio, più delle banane, per questo è un alimento ideale per chi pratica molto sport; il potassio infatti aiuta a ripristinare l’equilibrio degli elettroliti nel corpo dopo un intenso allenamento ed aiuta la muscolatura a funzionare al meglio.

Della zucca possono essere consumati anche i semi dopo accuratamente sciacquati, asciugati e tostati, per via del loro prezioso contenuto di lecitina, tiroxina, fosforo, vitamina A e vitamine del gruppo B.

Se tenuta in un ambiente scuro, fresco e asciutto, la zucca può conservarsi anche per tutto l’inverno. Una volta aperta, tende invece a disidratarsi e potrai tenerla in frigo solo alcuni giorni. Una buona alternativa è congelarla, meglio se preceduta da una leggera bollitura.

alessandra-ardemagni-nutrizionistaDi Alessandra Ardemagni – Biologa Nutrizionista 

www.ladietagiusta.it

 

Nessun commento ancora

Lascia un commento